Guida di Pisa

Sara
Guida di Pisa

Visite turistiche

Регіональний парк Мільяріно Сан Росоре Масачуччолі
328 місцеві жителі рекомендують
Arsenali Medicei Pisa
14 Lungarno Ranieri Simonelli
Arsenali Repubblicani
2 Via Bonanno Pisano
Parco Della Cittadella
8 Via Nicola Pisano
24 місцеві жителі рекомендують
National Museum of the Royal Palace
46 Lungarno Antonio Pacinotti
24 місцеві жителі рекомендують
82 місцеві жителі рекомендують
National Museum of San Matteo, Pisa
1 Piazza San Matteo In Soarta
82 місцеві жителі рекомендують
Domus Mazziniana
71 Via Giuseppe Mazzini
55 місцеві жителі рекомендують
Santa Maria della Spina
Lungarno Gambacorti
55 місцеві жителі рекомендують
16 місцеві жителі рекомендують
San Piero a Grado
5 Via Vecchia di Marina
16 місцеві жителі рекомендують
ia Santa Maria, nell’epoca romana e medievale fu una delle vie principali che collegava Piazza Duomo con il fiume Arno. Nell’epoca medicea e lorenese in via Santa Maria si costruirono molte dimore gentilizie, tra i quali il Palazzo Quaratesi, un importante esempio di architettura manieristica pisana. Il Palazzo Quaratesi venne progettato a Pietro Francavilla.
Quaratesi Palace
25 Via Santa Maria
ia Santa Maria, nell’epoca romana e medievale fu una delle vie principali che collegava Piazza Duomo con il fiume Arno. Nell’epoca medicea e lorenese in via Santa Maria si costruirono molte dimore gentilizie, tra i quali il Palazzo Quaratesi, un importante esempio di architettura manieristica pisana. Il Palazzo Quaratesi venne progettato a Pietro Francavilla.
Il palazzo prende il nome dalla sua funzione dell’epoca, veniva utilizzato dalle vedove della famosa famiglia Medici. Le origini dell’edificio sono ben più antiche, infatti, dai referti ritrovati, la sua costruzione risale tra il XII e il XIV secolo. Presenta una forma allungata con un basamento rettangolare. Solo pochi elementi dell’antico edificio sono ancora visibili, per esempio una quadrifora in marmo tagliato al centro e sei campate visibili sulla facciata di Via Santa Maria.
Palazzo delle Vedove
71 Via Santa Maria
Il palazzo prende il nome dalla sua funzione dell’epoca, veniva utilizzato dalle vedove della famosa famiglia Medici. Le origini dell’edificio sono ben più antiche, infatti, dai referti ritrovati, la sua costruzione risale tra il XII e il XIV secolo. Presenta una forma allungata con un basamento rettangolare. Solo pochi elementi dell’antico edificio sono ancora visibili, per esempio una quadrifora in marmo tagliato al centro e sei campate visibili sulla facciata di Via Santa Maria.
Palazzo Vitelli come molti altri palazzi che si affacciano sull’Arno, è il risultato della fusione dalla distruzione delle case-torri d’età costruite prima del XI secolo. Durante il restauro dell’edificio gli archeologi hanno trovato i resti di almeno sei case-torri tipiche del medioevo alcune delle quali sono ancora visibili nel cortile. Attualmente l’edificio è sede degli uffici dell’Università di Pisa.
Vitelli Palace
44 Lungarno Antonio Pacinotti
Palazzo Vitelli come molti altri palazzi che si affacciano sull’Arno, è il risultato della fusione dalla distruzione delle case-torri d’età costruite prima del XI secolo. Durante il restauro dell’edificio gli archeologi hanno trovato i resti di almeno sei case-torri tipiche del medioevo alcune delle quali sono ancora visibili nel cortile. Attualmente l’edificio è sede degli uffici dell’Università di Pisa.
La piazza si trova sul lato nord-ovest della città. Qui si trovano quattro monumenti, che sono l'allegoria della vita: il Battistero - Nascita: il Duomo - il cristianesimo, la Torre Pendente - la vita e il cimitero - morte.
244 місцеві жителі рекомендують
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
244 місцеві жителі рекомендують
La piazza si trova sul lato nord-ovest della città. Qui si trovano quattro monumenti, che sono l'allegoria della vita: il Battistero - Nascita: il Duomo - il cristianesimo, la Torre Pendente - la vita e il cimitero - morte.
L'Orto Botanico venne istituito dal 1543 al 1544 per volere di Luca Ghini, medico e botanico di Imola. Questo progetto nacque con un finanziamento del granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici. L`orto Botanico svolge una funzione di carattere didattico - scientifico ed è parte del Dipartimento di Biologia.
47 місцеві жителі рекомендують
Ботанічний сад та музей Пізи
13 Via Luca Ghini
47 місцеві жителі рекомендують
L'Orto Botanico venne istituito dal 1543 al 1544 per volere di Luca Ghini, medico e botanico di Imola. Questo progetto nacque con un finanziamento del granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici. L`orto Botanico svolge una funzione di carattere didattico - scientifico ed è parte del Dipartimento di Biologia.
Il palazzo ha origini rinascimentali pero è stato profondamente ristrutturato durante il ‘900. L’inizio della costruzione risale agli ultimi anni del ‘400 e fu completato verso la metta del ‘500. Ci sonno molte critiche riguardanti la costruzione del palazzo, le finestre del primo piano sono insufficienti e mal posizionate con la conseguenza di scarsa luminosità negli ambienti. Anche le due aule magne hanno subito tante critiche per la loro struttura. Attualmente il palazzo è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Palazzo della Sapienza
15 Via Curtatone e Montanara
Il palazzo ha origini rinascimentali pero è stato profondamente ristrutturato durante il ‘900. L’inizio della costruzione risale agli ultimi anni del ‘400 e fu completato verso la metta del ‘500. Ci sonno molte critiche riguardanti la costruzione del palazzo, le finestre del primo piano sono insufficienti e mal posizionate con la conseguenza di scarsa luminosità negli ambienti. Anche le due aule magne hanno subito tante critiche per la loro struttura. Attualmente il palazzo è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Si trova all’interno dell’ edificio Ospedale Nuovo (1257). Le sinopie (grandi disegni preparatori: l’idea originale dei maestri) sono state ritrovate al di sotto degli affreschi del Camposanto. Sono utili per lo studio dei capolavori.
25 місцеві жителі рекомендують
Sinopie Museum
Piazza del Duomo
25 місцеві жителі рекомендують
Si trova all’interno dell’ edificio Ospedale Nuovo (1257). Le sinopie (grandi disegni preparatori: l’idea originale dei maestri) sono state ritrovate al di sotto degli affreschi del Camposanto. Sono utili per lo studio dei capolavori.
L’edificio dell’Ospizio dei Trovatelli venne costruito nel 1315, dopo la battaglia di Montecatini. Inizialmente, l’edificio era nominato Ospedale della Pace e del Principe. Successivamente, agli inizi del XIV secolo, l’ospedale divenne ricovero per i bambini abbandonati. L’attuale collocazione risale al 1921. La facciata che vediamo oggi, il cui portone principale è decorato con un bambino in fasce, è il rifacimento rinascimentale dell’originaria facciata medievale.
Foundling Hospice
Via Santa Maria
L’edificio dell’Ospizio dei Trovatelli venne costruito nel 1315, dopo la battaglia di Montecatini. Inizialmente, l’edificio era nominato Ospedale della Pace e del Principe. Successivamente, agli inizi del XIV secolo, l’ospedale divenne ricovero per i bambini abbandonati. L’attuale collocazione risale al 1921. La facciata che vediamo oggi, il cui portone principale è decorato con un bambino in fasce, è il rifacimento rinascimentale dell’originaria facciata medievale.
Le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa risalgono al 1962. La prima collezione fu donata dalla famiglia di Ippolito Rosellini, “padre dell'egittologia” italiana. Successivamente, la Cattedra di Egittologia dell'Università di Pisa, tramite donazioni, acquisti, e lavoro di scavo e ricerca in Egitto ha formato una raccolta di grande valore patrimoniale, sia per la loro consistenza e il significato storico ed archeologico, sia per la rilevanza didattica.
Collezioni Egittologiche "Edda Bresciani"
12 Via San Frediano
Le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa risalgono al 1962. La prima collezione fu donata dalla famiglia di Ippolito Rosellini, “padre dell'egittologia” italiana. Successivamente, la Cattedra di Egittologia dell'Università di Pisa, tramite donazioni, acquisti, e lavoro di scavo e ricerca in Egitto ha formato una raccolta di grande valore patrimoniale, sia per la loro consistenza e il significato storico ed archeologico, sia per la rilevanza didattica.
La piazza ospita la Scuola Normale di Pisa. Il palazzo Carovana è stato costruito secondo i piani di Giorgio Vasari. Si sorgono sulla piazza la chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, una statua equestre di Cosimo I, e la Torre dell'orologio.
58 місцеві жителі рекомендують
Dolmenweb
Piazza dei Cavalieri
58 місцеві жителі рекомендують
La piazza ospita la Scuola Normale di Pisa. Il palazzo Carovana è stato costruito secondo i piani di Giorgio Vasari. Si sorgono sulla piazza la chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, una statua equestre di Cosimo I, e la Torre dell'orologio.
Il Palazzo dell'Orologio, situato nella parte nord della Piazza dei Cavalieri, è stato acquistato dalla Scuola Normale Superiore nel 1968 e ristrutturato negli anni ’70, dal 1982 è la sede principale della Biblioteca della Scuola.
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Piazza dei Cavalieri
Il Palazzo dell'Orologio, situato nella parte nord della Piazza dei Cavalieri, è stato acquistato dalla Scuola Normale Superiore nel 1968 e ristrutturato negli anni ’70, dal 1982 è la sede principale della Biblioteca della Scuola.
Palazzo Toscanelli Lungoarno Mediceo, 49 - Pisa   Palazzo Toscanelli ha origini cinquecentesche con un' elegante facciata bianca e con portale a bugnato di marmo. Venne commissionato dalla famiglia Lanfranchi nel ‘500, su progetto di Michelangelo, anche se i documenti che lo testimoniano, non si sono ancora trovati. L’aspetto attuale le viene dato dalla ristrutturazione del ‘800. Nel 1821 il palazzo ha ospitato il famoso poeta inglese George Byron. Attualmente è sede dell’Archivio di Stato.
Palazzo Toscanelli
Palazzo Toscanelli Lungoarno Mediceo, 49 - Pisa   Palazzo Toscanelli ha origini cinquecentesche con un' elegante facciata bianca e con portale a bugnato di marmo. Venne commissionato dalla famiglia Lanfranchi nel ‘500, su progetto di Michelangelo, anche se i documenti che lo testimoniano, non si sono ancora trovati. L’aspetto attuale le viene dato dalla ristrutturazione del ‘800. Nel 1821 il palazzo ha ospitato il famoso poeta inglese George Byron. Attualmente è sede dell’Archivio di Stato.

Offerta gastronomica

Ristorante Poldino
13 Località Cascine Vecchie
48 місцеві жителі рекомендують
Pizzeria Il Montino
1 Vicolo del Monte
48 місцеві жителі рекомендують
gelateria della mia famiglia...
12 місцеві жителі рекомендують
La Bottega del Gelato
11 Piazza Garibaldi
12 місцеві жителі рекомендують
gelateria della mia famiglia...
La Ghiotteria
9 Vicolo delle Donzelle
6 місцеві жителі рекомендують
DolcePisa -vegan options
83 Via Santa Maria
6 місцеві жителі рекомендують
19 місцеві жителі рекомендують
Salza
46 Borgo Stretto
19 місцеві жителі рекомендують
9 місцеві жителі рекомендують
Ristorante Osteria L'Artilafo Pisa
33 Via S. Martino
9 місцеві жителі рекомендують
16 місцеві жителі рекомендують
La Grotta Pisa
103 Via San Francesco
16 місцеві жителі рекомендують
32 місцеві жителі рекомендують
Ristorante alle Bandierine
4 Via Mercanti
32 місцеві жителі рекомендують